Roberto Prosseda

Pianista italiano

Roberto

Prosseda

Pianista

Roberto Prosseda, Pianista

è uno dei pianisti italiani più attivi internazionalmente sia in ambito concertistico che discografico.

Roberto Prosseda (1975).
Suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui London Philharmonic, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, London Philharmonic Orchestra, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic,  Bruxelles Philharmonic, Residentie Orkest, Berliner Symphoniker, Staatskapelle Weimar, Royal Liverpool Philharmonic, Leipzig Gewandhaus. Ha suonato sotto la direzione di David Afkham, Marc Albrecht, Christian Arming, Harry Bickett, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Pietari Inkinen, Yannik Nezeit-Seguin, Dennis Russel-Davies, Tugan Sokhiev, Jurai Valcuha, Jan Willem de Vriend.

La sua ampia discografia con l’etichetta Decca comprende oltre 30 album, tra cui l’integrale della musica pianistica di Felix Mendelssohn, dei Concerti di Mendelssohn, delle Sonate di Mozart e della musica pianistica originale di Ennio Morricone. È vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapason d’Or, il Best of the Month di Classic FM.
Nato nel 1975, alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander Lonquich, Boris Petrushansky, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts’ong, docenti con cui ha studiato presso l’Accademia Pianistica di Imola, l’International Piano Foundation e ai corsi di Sermoneta. Si è affermato in vari concorsi internazionali (“Micheli” di Milano, “Casagrande” di Terni, “Schubert” di Dortmund, “Mozart” di Salisburgo).

Con la Gewandhaus Orchester di Lipsia, diretta da Riccardo Chailly, ha inciso il Concerto n. 3 di Mendelssohn, pubblicato per Decca.   

Attivo anche nella promozione della musica d’oggi, Prosseda ha in repertorio l’integrale della produzione pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi e numerose composizioni di compositori italiani contemporanei. È dedicatario di numerose composizioni pianistiche di celebri compositori contemporanei, tra cui Boccadoro, Campogrande, Carrara, Castaldi, Clementi, Fedele, Lombardi, Morricone, Panni.

Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna vari brani di Alkan e il Concerto di Charles Gounod per piano-pédalier e orchestra con la Filarmonica Toscanini di Parma, e che ha rieseguito con i Berliner Symphoniker, la Staatskapelle di Weimar, la Filarmonica di Lahti, la Netherlands Symphony Orchestra. Ha inciso un CD con quattro brani per piano-pédalier e orchestra di Gounod in prima assoluta, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana diretta da Howard Shelley (Hyperion).  

Roberto Prosseda si occupa anche di ricerca e divulgazione musicale. È co-autore di tre documentari, dedicati a Mendelssohn, Chopin e Liszt, con la regia di Angelo Bozzolini, prodotti da RAI Educational e distribuiti da Euroarts. Ha curato numerosi cicli radiofonici per Radio Vaticana e Radiotre (tra cui quello su Aldo Clementi) ed è autore del volume “Guida all’ascolto della musica pianistica” (Curci, 2013).

www.robertoprosseda.com

Le sue incisioni per Decca comprendono l’integrale della musica pianistica di Mozart e di Mendelssohn.

Anteprima del corso

Principi fondamentali di tecnica pianistica

Anteprima del corso

Tecnica del suono e dell’espressione al pianoforte

Anteprima del corso

Come dar forma alla nostra interpretazione al pianoforte

Fai un regalo indimenticabile: Regala un maestro!

Sorprendi chi ami con l’opportunità di
scoprire i segreti di un grande Maestro e
vivere un’esperienza unica.

Segui i grandi Maestri, ovunque e in ogni momento

Guarda le lezioni on demand da smartphone, tablet, computer o TV