Roberto Prosseda (1975).
Suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui London Philharmonic, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, London Philharmonic Orchestra, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Bruxelles Philharmonic, Residentie Orkest, Berliner Symphoniker, Staatskapelle Weimar, Royal Liverpool Philharmonic, Leipzig Gewandhaus. Ha suonato sotto la direzione di David Afkham, Marc Albrecht, Christian Arming, Harry Bickett, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Pietari Inkinen, Yannik Nezeit-Seguin, Dennis Russel-Davies, Tugan Sokhiev, Jurai Valcuha, Jan Willem de Vriend.
La sua ampia discografia con l’etichetta Decca comprende oltre 30 album, tra cui l’integrale della musica pianistica di Felix Mendelssohn, dei Concerti di Mendelssohn, delle Sonate di Mozart e della musica pianistica originale di Ennio Morricone. È vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapason d’Or, il Best of the Month di Classic FM.
Nato nel 1975, alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander Lonquich, Boris Petrushansky, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts’ong, docenti con cui ha studiato presso l’Accademia Pianistica di Imola, l’International Piano Foundation e ai corsi di Sermoneta. Si è affermato in vari concorsi internazionali (“Micheli” di Milano, “Casagrande” di Terni, “Schubert” di Dortmund, “Mozart” di Salisburgo).