Menu
Nessuna lezione aggiunta a questo corso

Quarta lezione: scale e arpeggi T

  • Le scale come elemento musicale e non solo tecnico 
  • La “direzione” nelle scale 
  • Gestione delle accentuazioni nelle scale 
  • Il cambio di posizione della mano (passaggio del pollice) 
  • Principio di efficienza  
  • Aderenza delle dita e assetto della mano
  • Gestione del polso 
  • “Logistica” dei movimenti della mano
  • Anticipo del movimento del polso 
  • Gestione “passiva” del pollice
  • Orientamento (rotazione) del polso 
  • Vari modi di studiare le scale 
  • Scala silenziosa 
  • Scala staccata, in crescendo o con dinamiche differenziate 
  • Gli arpeggi 
  • Fluidità e gradualità degli spostamenti laterali 
  • Il pollice negli arpeggi 
  • L’indice e lo sguardo durante gli arpeggi 
  • Esempio pratico nello Studio op. 10 n. 1 di Chopin
  • Esempio musicale: scale nell’Impromptu op. 90 n. 2 di Schubert 

← Lezione Precedente

About

Privacy Policy
Cookie Policy

Finanziamenti pubblici
Termini e condizioni
Condizioni Generali del Contratto di somministrazione di contenuti di formazione

Social

Facebook Youtube Instagram

Informazioni

© Maestro 2025 tutti i diritti sono riservati
p.iva e c.f. 03748250929
Sede Legale: Loc. Sa Illetta, SS. 195, Km 2.300
09123 Cagliari (CA)

Valerio Massimo Manfredi
Andrea Valente
Davide Rondoni
Milo Manara
Pedro Cano
Gennaro Esposito
Sergio Castellitto
Rossella Brescia
Maurizio Manolo Zanolla
Roberto Prosseda
Scrittura/Storytelling
Disegno/Fumetto
Cucina
Cinema/Spettacolo
Sport
Musica
Scrittura/Storytelling
Disegno/Fumetto
Cucina
Cinema/Spettacolo
Sport
Musica
Diventa Maestro
Login
Registrati
Home
Metodologia
Masterclass
I Maestri
Gift Card Regalo
Abbonati
Aiuto
€0,00 0 Carrello
Acquista corsi
Guarda lezione gratuita