Principi fondamentali di tecnica pianistica
Durata: 2 ore
Il pianoforte è uno strumento molto completo, che consente una espressione musicale ricca di sfumature e di diversi colori. Tuttavia, per sfruttare appieno le possibilità espressive del pianoforte è innanzi tutto necessario possedere gli strumenti tecnici adeguati. In questo corso, Roberto Prosseda ci guida attraverso i principi fondamentali su cui si basa la tecnica pianistica, senza mai dimenticare che la tecnica è sempre al servizio dell’idea musicale. Il corso è adatto anche a chi non conosce affatto il pianoforte, in quanto è una efficace introduzione agli elementi fondamentali della tecnica pianistica. Ma è altrettanto interessante anche per chi sa già suonare bene il pianoforte, o per chi lo insegna, in quanto chiarisce con numerosi esempi pratici alcuni concetti base della tecnica pianistica che sono a volte fraintesi. L’uso del peso del braccio, l’azione dei muscoli flessori ed estensori, la scelta di diversi tipi di leve, la gestione congiunta del movimento delle dita, della mano e del braccio sono tutti elementi fondanti per comprendere la tecnica pianistica, e sono qui illustrati con grande chiarezza e competenza. La seconda parte del corso è dedicata a “fondamentali” della tecnica pianistica: scale, arpeggi, note ribattute, accordi, ottave. Roberto Prosseda illustra i gesti tecnici con numerosi esempi alla tastiera, facendo luce sui concetti di allineamento, di assetto e orientamento del polso e del braccio, dell’uso attivo o passivo delle dita, sempre seguendo i principi di efficienza e di economia dei movimenti, per conseguire una tecnica pianistica completa e naturale.
Questo corso è complementare agli altri due corsi di Roberto Prosseda presenti su Maestro.it, che possono essere frequentati in successione: Tecnica del suono e dell’espressione al pianoforte e Come dar forma alla nostra interpretazione al pianoforte.
Non incluso nella formula abbonamento