Dark site-logo
  • Home
  • Metodologia
  • Maestri
    • Scrittura/Storytelling
      • Valerio Massimo Manfredi
      • Andrea Valente
      • Davide Rondoni
    • Disegno/Fumetto
      • Milo Manara
      • Cristiano Crescenzi
      • Giulio De Vita
      • Pedro Cano
    • Cucina
      • Gennaro Esposito
    • Cinema/Spettacolo
      • Sergio Castellitto
      • Rossella Brescia
    • Sport
      • Maurizio “Manolo” Zanolla
    • Musica
      • Roberto Prosseda
  • Corsi
    • Masterclass
    • Corsi ed eventi LIVE
  • Assistenza
    • Faq
    • Diventa Maestro
Login
  • Home
  • Metodologia
  • Maestri
  • Corsi
  • Faq
  • Login/Logout
  • Scrittura/Storytelling
  • Disegno/Fumetto
  • Cucina
  • Cinema/Spettacolo
  • Sport
  • Musica
  • Valerio Massimo Manfredi
  • Davide Rondoni
  • Andrea Valente
  • Milo Manara
  • Cristiano Crescenzi
  • Giulio De Vita
  • Pedro Cano
  • Gennaro Esposito
  • Sergio Castellitto
  • Rossella Brescia
  • Maurizio “Manolo” Zanolla
  • Roberto Prosseda
  • Masterclass
  • Live Streaming Masterclass
  • Faq
  • Diventa Maestro
Home Corso Come dar forma alla nostra interpretazione al pianoforte

Come dar forma alla nostra interpretazione al pianoforte

Immagine del docente Roberto Prosseda
6 Capitoli
28 Studenti
€39.90
Segui questo corso
Corsi Masterclasscorsi-roberto-prosseda

Come dar forma alla nostra interpretazione al pianoforte

Immagine del docente Roberto Prosseda
6 Capitoli
28 Studenti
€39.90 Segui questo corso
Introduzione

Durata: 1.5 ore

In questo corso, Roberto Prosseda condivide la propria esperienza di interprete, illustrando con molti esempi al pianoforte gli elementi principali per dar forma alla propria interpretazione, nel pieno rispetto dello stile e dei fondamenti su cui si basa il linguaggio musicale. Prosseda mostrerà come, attraverso una consapevole gestione delle dinamiche, del tempo, delle risonanze, ogni interprete possa conseguire un risultato espressivo personale, eppure naturale e coerente. Con molti esempi al pianoforte, Prosseda mostrerà come, partendo dall’analisi armonica e formale e dalla gestione della tensione intervallare, ritmica e armonica, si possa ottenere una interpretazione più efficace sul piano narrativo e drammaturgico, valorizzando gli elementi strutturali presenti in ciascun brano. La seconda parte del corso è dedicata alla preparazione e alla gestione della “performance” dal vivo. Prosseda condivide i propri “trucchi del mestiere” per apprendere rapidamente nuovi brani e per affrontare il palcoscenico con sicurezza e serenità, grazie ad uno studio preparatorio ben strutturato e consapevole. Si parla anche di strategie compensatorie, mappe mentali ed emozionali, utili a migliorare gli automatismi mentali e la focalizzazione dell’attenzione. Nella parte finale del corso sono affrontati anche temi più generali, come quelli legati all’originalità espressiva e all’autenticità dell’interpretazione: elementi che mai dovrebbero mancare nel lavoro di un musicista che aspira a trovare la propria via personale e sincera per l’espressione musicale al pianoforte. 

Per gli studenti o insegnanti di pianoforte che intendano seguire anche gli altri due corsi del Maestro Prosseda (“Principi fondamentali di tecnica pianistica” e “Tecnica del suono e dell’espressione al pianoforte“), si consiglia di frequentare questo corso dopo avere completato i due precedenti.

Non incluso nella formula abbonamento

Capitoli

Esempio
Introduzione
- - -
Prima lezione: la tensione intervallare e armonica
- - -
Seconda lezione: il tempo e l'agogica
- - -
Terza lezione: la forma sonata e la sua interpretazione
- - -
Quarta lezione: dar forma alle intenzioni
- - -
Quinta lezione: preparare la performance
- - -
© Maestro 2022 tutti i diritti sono riservati - p.iva e c.f. 03748250929 - Sede Legale: Via Arno 17/21/25 - 09122 Cagliari (CA)
info@maestro.it | maestro.srl@legalmail.it | Privacy policy | Termini e condizioni | Finanziamenti pubblici